Direttore del Corso: Prof. Dott. Franco Migliozzi

Corsi post graduate osteopatia

Osteopata D.O.
Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione
Università di Roma Tor Vergata

L’iscrizione al Biennio di Specializzazione in Scienze Osteopatiche è subordinata al superamento di una prova di ammissione. I candidati idonei, in possesso della laurea in una delle professioni sanitarie (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente in oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell´età evolutiva, tecnico dell´educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale), accedono al Biennio di Specializzazione in Scienze Osteopatiche senza debiti formativi per le materie base propedeutiche.

 

Il Biennio di Specializzazione in Scienze Osteopatiche prevede 120 CF articolati su due anni di corso, un credito corrisponde di norma a 25 ore di lavoro che comprendono lezioni, esercitazioni, come anche lo studio individuale a casa. Per ogni anno accademico, ad uno studente impegnato a tempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60 crediti.

 

La didattica si sviluppa

  • a distanza: materie medico scientifiche di base;
  • in presenza con metodo full immersion: richiami ai concetti base e approfondimenti per la simulazione delle intere procedure di diagnosi e trattamento come anche per il tirocinio clinico applicato presso strutture sanitarie.

 

La didattica è suddivisa in due anni accademici (quattro semestri), 9 moduli l’anno con seminari di presenza di 3 giorni ciascuno (le lezioni in presenza si tengono in settimane intensive, 1 settimana al mese inclusi periodi/ore di tirocinio clinico applicato); al termine di ogni semestre (febbraio / luglio) si terrà una sessione d’esame specifico per ogni materia.

 

Il Biennio di Specializzazione in Scienze Osteopatiche mira alla formazione di una figura professionale per lo svolgimento delle procedure di valutazione atte alla diagnosi e trattamento manuali Osteopatiche non cruenti e in tutta autonomia professionale, fatti salvi atti e procedure ben individuate dall’atto del medico chirurgo, del medico odontoiatra e del medico veterinario, come anche le competenze professionali riabilitative delle professioni sanitarie;

così prevede il DDL Lorenzin, del 22/12/2017, e le seguenti attuazioni giuridiche.

Ambiti di competenza:

  • la valutazione e diagnosi in ambito posturale, funzionale dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico,
  • la valutazione e diagnosi degli apparati e sistemi viscero-somatici e somato-viscerali,
  • la valutazione e diagnosi del sistema cranio sacrale, l
  • e procedure terapeutiche manuali dirette, indirette, riflesse incluse tecniche di massaggio.

CLICCA E COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Richiedi un accesso gratuito all'area riservata


CHIAMA AL SEGUENTE NUMERO: 351.660 99 91

OPPURE CLICCA L’ICONA E CONTATTACI SU WHATSAPP   

I Diplomati in Scienze Osteopatiche possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con le proprie competenze nei processi gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca delle varie discipline riabilitative e rieducative.

Sviluppano, anche a seguito dell’esperienza maturata attraverso una adeguata attività professionale, un approccio integrato a tutte le discipline mediche riabilitative.

Le conoscenze metodologiche acquisite consentono anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti.

 

APPROCCIO OSTEOPATICO DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO NELLE SPECIALIZZAZIONI MEDICHE

  • Geriatria – terapia osteopatica nella sindrome di affaticamento ed altri deficit funzionali in ambito posturale, craniale e viscerale.
  • Neurologia – protocolli di diagnosi e trattamento craniosacrale come contributo al post ictus e patologie neurodegenerative.
  • Medicina interna – cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, con approccio di diagnosi e trattamento osteopatico somato-viscerale e viscero-somatico e dei Punti Neruolinfatici di Chapman.
  • Medicina dello Sport – interpretazione osteopatica con applicazione di tecniche di ortopathic medicine dell’intero apparato osteo-articolare, secondo il principio della Fascial Distortion Models.
  • Pediatria – prevenzione e trattamento dei paramorfismi, disfunzioni craniche del neonato e terapia osteopatica per le sindromi più comuni interpretate ed applicate secondo il concetto di “Osteopathy in the cranial field” Magoun.
  • Otorinolaringoiatria – diagnosi e trattamento per traumi distorsivi cervico-cefalici, acufeni, sindromi vestibolari.
  • Gnatologia – interpretazione in chiave osteopatica dell’articolazione temporo-mandibolare in rapporto al piano occlusale.
  • Ginecologia ed ostetricia – turbe funzionali del ciclo mestruale (dolore lombosacrale) con tecniche esterne addominali, terapia di supporto alla preparazione al parto e di riequilibrio posturale post-parto, riequilibrio funzionale del pavimento pelvico come supporto alla riabilitazione pelvica.
  • Reumatologia – tecniche periferiche articolari, valutazione e trattamento viscro-viscerale e viscero-somatico e di modulazione sul sistema immunitario.
0 Condivisioni