CORSO TRIENNALE IN OSTEOPATIA

DIPLOMA DI OSTEOPATIA
La Scuola Italiana di Osteopatia fin dal 1989, con il suo Direttore Prof. Dott. Franco Migliozzi, propone il Corso di Formazione con piano di studio tipicamente anglosassone, enfatizza le esercitazioni pratiche ed impartisce allo studente le materie mediche teoriche con visione olistica.
Nel triennio, la formazione avrà l’obiettivo primario di svolgere lezioni medico-scientifiche di base ed integrarle con le conoscenze in ambito osteopatico posturale – vai al programma.
L’anatomia palpatoria, la biomeccanica articolare e dei tessuti molli, la semeiotica per immagini, segni e sintomi clinici ricondotti alle movenze corporee, saranno i giusti strumenti per esaminare, testare e normalizzare con una manualità estremamente esercitata con tutor anche a distanza.
Al termine del percorso di 15 moduli certificati con attestato di partecipazione si accede all’esame finale con Tesi per il conseguimento del Diploma di Osteopatia.
LA PROGRAMMAZIONE DEI CORSI DI OSTEOPATIA
- Ingresso al corso e frequenza a modulo continuo – il corso è sempre attivo tutto l’anno, ogni mese un tema del programma, nel momento in cui ti iscrivi accedi alla frequenza in qualsiasi mese dell’anno.
- Nessun contratto che ti vincola a proseguire il percorso, sei tu a decidere se fare tutti i moduli previsti e in quale tempistica.
- Alla fine di ogni modulo completato ricevi un attestato che certifica la tua formazione svolta.
- Frequenza online con:
- dispensa estratta dal trattato della Scuola Italiana di Osteopatia,
- lezioni pre-registrate su concetti, principi, metodologia e dimostrazione pratica,
- filo diretto con il docente per qualunque chiarimento o approfondimento,
- la possibilità di lezioni supplementari in collegamento webinar con il docente,
- due giorni di lezione in presenza per approfondire la manualità dei test e delle tecniche osteopatiche.
OBIETTIVI FORMATIVI PROFESSIONALI
OBIETTIVI FORMATIVI PROFESSIONALI
Possedere una conoscenza applicata biomedica di base nell’ambito dell’anatomia, biomeccanica medica, biologia, biochimica, embriologia, istologia, fisiologia, scienze della nutrizione, psicosomatica, scienze della comunicazione.
Conoscere in maniera molto approfondita l’anatomia del sistema muscolo scheletrico, uno studio applicato del sistema nervoso centrale e periferico, del sistema viscerale, vascolare e di quello ormonale.
Per ottenere una competenza professionale
REQUISITI DI AMMISSIONE
REQUISITI DI AMMISSIONE
Sono ammessi al colloquio individuale di orientamento on-line, che precede l’iscrizione, gli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore.
Il numero di studenti ammessi è programmato per ciascun anno accademico, al numero dei tutor, ed al personale docente con tutor continuo a distanza.
Per iscriverti contattaci subito su whatsapp al 351.660 99 91 o scrivici.
OGNI ANNO ACCADEMICO CONSISTE DI:
*incluso articoli di fisiopatologia osteopatica e di anatomia funzionale e biomeccanica con visione osteopatica
CALENDARIO
CALENDARIO
DATE IN PROGRAMMAZIONE
FREQUENZA PRIMO ANNO STRUTTURALE
2-3 Dicembre 2022 LA PELVI
13-14 Gennaio 2023 ARTO INFERIORE
10-11 Febbraio 2023 IL RACHIDE LOMBARE E DORSALE
10-11 Marzo 2023 LA GABBIA TORACICA E RACHIDE CERVICALE TIPICO
14-15 Aprile 2023 ARTO SUPERIORE
12-13 Maggio 2023 LA PELVI
16-17 Giugno 2023 ARTO INFERIORE
14-15 Luglio 2023 IL RACHIDE LOMBARE E DORSALE
8-9 Settembre 2023 LA GABBIA TORACICA E RACHIDE CERVICALE TIPICO
6-7 Ottobre 2023 ARTO SUPERIORE
27-28 Ottobre 2023 LA PELVI
24-25 Novembre 2023 ARTO INFERIORE
15-16 Dicembre 2023 IL RACHIDE LOMBARE E DORSALE
2-3 Febbraio 2024 LA GABBIA TORACICA E RACHIDE CERVICALE TIPICO
1-2 Marzo ARTO SUPERIORE
FREQUENZA SECONDO ANNO CRANIALE
19-20 Maggio 2023 PRINCIPI BASE-MECCANISMO RESPIRATORIO PRIMARIO – ASCOLTO FLESSO ESTENSIONE DEL CRANIO E SACRO
23-24 Giugno 2023 ASCOLTO-INTERAZIONE-PERCEZIONE – TORSIONE E LATEROFLESSIONE DEL CRANIO E DEL SACRO
21-22 Luglio 2023 ARMAMENTARIO DELLE TECNICHE INDIRETTE, DIRETTE E DISIMPEGNO
15-16 Settembre 2023 APPLICAZIONE TECNICHE SPECIALI V-SPREAD – RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO CON INTEGRAZIONE – ARTICOLAZIONE OCCIPITO-ATLANTO-EPISTROFEO E NERVO VAGO
13-14 Ottobre 2023 CORRELAZIONI CLINICHE CON STRAIN VERTICALE E STRAIN LATERALE
3-4 Novembre 2023 PRINCIPI BASE-MECCANISMO RESPIRATORIO PRIMARIO – ASCOLTO FLESSO ESTENSIONE DEL CRANIO E SACRO
1-2 Dicembre 2023 ASCOLTO-INTERAZIONE-PERCEZIONE – TORSIONE E LATEROFLESSIONE DEL CRANIO E DEL SACRO
12-13 Gennaio 2024 ARMAMENTARIO DELLE TECNICHE INDIRETTE, DIRETTE E DISIMPEGNO
9-10 Febbraio 2024 APPLICAZIONE TECNICHE SPECIALI V-SPREAD – RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO CON INTEGRAZIONE – ARTICOLAZIONE OCCIPITO-ATLANTO-EPISTROFEO E NERVO VAGO
8-9 Marzo 2024 CORRELAZIONI CLINICHE CON STRAIN VERTICALE E STRAIN LATERALE
FREQUENZA TERZO ANNO VISCERALE
10-11 Novembre 2023 APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E RESPIRATORIO
8-9 Dicembre 2023 APPARATO GASTROINTESTINALE SUPERIORE
19-20 Gennaio 2024 FEGATO E MILZA – RENI, URETERI, MILZA E GHIANDOLE SURRENALI
16-17 Febbraio 2024 APPARATO GASTROINTESTINALE INFERIORE
15-16 Marzo 2024 ORGANI INTRAPELVICI