Docente: Prof. Dott. Franco Migliozzi D.O., B.O.A. Registered
Fondatore S.I.O. Padova 1989,
Docente a.c. Univ. Di Roma Tor Vergata,
Specialista Scienze della Riabilitazione.
Workshops di 3 giorni, teoria e pratica tra studenti.
PROGRAMMA DEL CORSO
1° WORKSHOP – RIVOLTO A SANITARI E TERAPEUTI ESPERTI
Il torace – breve studio applicato del sistema respiratorio e cardiocircolatorio, fisiopatologia osteopatica e meccanismi lesionali. Influenza delle restrizioni articolari dorso-costali e sterno-costali sull’attività respiratoria e cardiocircolatoria. Protocollo di trattamento delle bronchiti e broncopolmoniti croniche, tecnica speciale di pronto intervento per attacco d’asma. Protocollo osteopatico per disordini cardiocircolatori, la congestione cardiaca, l’ipertensione essenziale e altri disturbi minori, studio sull’influenza delle restrizioni articolari dorso-costali e sterno-costali sull’attività cardiaca. Generalità sulle tecniche: rilassamento delle fasce, esagerazione della lesione, induzione.
Teoria: 20%
Pratica: 80%
2° WORKSHOP – RIVOLTO A SANITARI E TERAPEUTI ESPERTI
Fegato-milza e gastrointestinale superiore – breve studio applicato degli organi sotto-diaframmatici, fisiopatologia osteopatica, meccanismi lesionali. Tecniche palpatorie e di percussione, esame e trattamento delle disfunzioni dell’esofago e dello stomaco, trattamento dell’ernia iatale, tecniche per atonia gastrica. Test di mobilità fegato/milza, trattamento osteopatico per la steatosi epatica, tecniche di normalizzazione.
Teoria: 20%
Pratica: 80%
3° WORKSHOP – RIVOLTO A SANITARI E TERAPEUTI ESPERTI
Pancreas e gastrointestinale inferiore – colon irritabile. Breve studio applicato della mobilità-motilità viscerale, fisiopatologia osteopatica, meccanismi lesionali. Considerazioni osteopatiche sulla sindrome irritativa intestinale, duodeno, ileo, colon e sistema delle valvole intestinali. Disfunzioni osteopatiche viscero-somatiche, viscero-viscerali e somato-viscerali, palpazione e percussione, test di mobilità e motilià, normalizzazioni osteopatiche.
Teoria: 20%
Pratica: 80%
4° WORKSHOP – RIVOLTO A SANITARI E TERAPEUTI ESPERTI
Reni, ureteri, vescica e ghiandole surrenali. Breve studio applicato, fisiopatologia osteopatica, meccanismi lesionali del sistema urogenitale, relazioni delle disfunzioni somato-viscerali e viscero-somatiche del rene e della vescica, tecniche osteopatiche di prevenzione della calcolosi renale, trattamento della cistite e dell’uretrite ad etiologia somato-viscerale e viscero-viscerale.
Teoria: 20%
Pratica: 80%
5° WORKSHOP – RIVOLTO A SANITARI E TERAPEUTI ESPERTI
Osteopatia nelle turbe femminili. Breve studio applicato, fisiopatologia osteopatica, meccanismi lesionali dell’apparato urogenitale femminile e del pavimento pelvico, palpazione e valutazione osteopatica delle disfunzioni urogenitali dell’utero ed organi annessi, tecniche di normalizzazione addominali esterne, considerazioni sugli stress posturali presenti in gravidanza, preparazione e assistenza al parto, trattamento delle disfunzioni coccigee con tecniche esterne.
Teoria: 20%
Pratica: 80%